22 ottobre 2015

La scrittura è un'arma.
Ci sarà pur un motivo se quella dentro la matita si chiama MINA...

Foto di Alessia Santangeletta

18 ottobre 2015

Filosofia di vita

Prima di accendere cuori

accendete
                  lampadine nel cervello

                                               !!!

22 luglio 2014

«Secondo te, c'è vita lassù?»

Erano giunti in una piazzetta al cui centro si innalzava una fontana illuminata da un’intensa luce azzurra che colorava splendidamente i sottili getti d’acqua. Era circondata da un muretto di pietra e Ishaan si alzò sulle punte dei piedi per issarsi sopra, aiutando Daphne a salire al suo fianco.
La pietra era fredda e il primo istinto della ragazza fu quello di sollevare le gambe e rannicchiarle al petto; Ishaan si accorse del suo improvviso fremito e le posò un braccio sulle spalle, stringendola a sé per riscaldarla.
L’acqua alle loro spalle zampillava creando giochi di forme e riverberi spettacolari; Daphne non la ricordava così bella, dato che non l’aveva vista di sera da parecchio tempo e durante il giorno la luce azzurra era spenta. La osservò per un po’, al di sopra della spalla di Ishann, cercando di impregnare il cuore e la mente di quel magnifico istante.
Lui rispettava il suo silenzio, trattenendola accanto a sé.
Daphne si lasciò scivolare e appoggiò la testa sulle gambe del ragazzo, rivolgendo gli occhi al cielo notturno come amava fare sul pavimento della sua terrazza.

«Com’è bello il cielo, stanotte» mormorò.
Sollevò gli occhi anche Ishaan. «Già».
Le stelle tremolavano come minuscole fiaccole e parevano osservarli silenziosamente dall’alto. Daphne notò che Ishaan le guardava con occhi particolari: era come se sapesse molto su di loro, come se fosse complice con loro di qualche segreto.
«Secondo te, c’è vita lassù?» le chiese il ragazzo, all’improvviso.
Era una domanda alla quale Daphne aveva già cercato di rispondersi più volte, durante le ore di permanenza sotto le stelle.
«Se anche ci fosse qualcuno sarebbe troppo lontano» disse.
«Cosa vuoi dire?».
«Che probabilmente non riusciremmo mai a incontrarci».
«Ma c’è qualcuno?».
«Io penso di sì» affermò Daphne.
Ishaan fece un mezzo sorriso. «Sei molto fantasiosa».
«Non sono fantasiosa» obiettò lei. «È pura probabilità. Ci sono così tanti pianeti lassù, non può essere che siano tutti disabitati. Non credi?».
«Io credo che finché non se ne ha la prova davanti agli occhi non si può dire niente» replicò lui.
«Okay, tu sei di quelli che: se non vedo, non credo».
«Può darsi».
«Quanto scommettiamo?».
«Cosa?».
«Che c’è vita, da qualche parte».
«Daphne, non scherzare».
La ragazza ridacchiò. «Non sto scherzando. Avanti, cosa scommetti?».
Ishaan sospirò. «E va bene. La mia storia» disse. «Scommetto la mia storia».
Daphne lo guardò perplessa.
«Se vinci tu, ti racconterò la mia storia» promise lui. «Ma se vinco io…».
Daphne sorrise, maliziosa. «Non vincerai».
«E chi te lo dice? Nessuno scoprirà domani ciò che non è stato scoperto fino a oggi».
«Me lo dice il cuore» sussurrò lei. «Io lo sento. Lassù ci dev’essere qualche segreto. Lo scopriremo».

Ishaan la guardò con dolcezza e non disse più nulla.
Lei rimase con la testa sulle sue gambe a guardare il cielo, fantasticando sui suoi mondi immaginari.



Alessia Santangeletta
tratto da Il traditore



Immagine tratta dal web

09 giugno 2014

08 giugno 2014

Presa di coscienza

Il tuo mondo ti pare infinito...
ma è l'infinito che dovresti imparare a vedere
come Il Tuo Mondo.
Eliminare i limiti, abolire i confini.
Sentirti parte di questa immensità.

E se chiudi gli occhi e apri la mente,
proteso come un albero verso il cielo,
sentirai la sua energia vibrarti dentro.

Ascoltala.



Alessia S.


Immagine tratta dal web






15 aprile 2014

I 10 comandamenti degli artisti

1. Sognare ad occhi aperti
E' proprio quando la mente è apparentemente altrove che arrivano le idee migliori. Sognare è anche un modo per uscire dal proprio mondo di pensieri limitati ed esplorare quello altrui.
Lasciamo vagabondare la mente affinché scopra da sé sentieri nascosti...

2. Apprezzare la solitudine
Gli artisti non hanno paura della solitudine.
In realtà non si è davvero soli, ma si dialoga con la voce che abita dentro noi stessi...

3. Osservare
Osservare tutto. Perché tutto può essere materiale utile per la creazione. Bisogna essere attenti al mondo che ci sta intorno e re-inventarlo.

4. Creare è una cura
A volte creare diventa una potente medicina. E' un modo per superare ostacoli, traumi o periodi difficili. Anche e soprattutto i momenti difficili possono essere fonte di ispirazione, non bisogna dimenticarlo.

5. Libertà
La creatività coglie di sorpresa, a qualsiasi ora e in qualsiasi posto. Se ci si sente trasportati dalla vena creativa bisogna seguire l'istinto, non importa se questo comporta alzarsi nel mezzo della notte o interrompere un'altra attività. Inoltre, non ci sono restrizioni alla creatività.
Né tempo né luogo né limiti: creando ci si sente LIBERI!

6. Porsi domande
Anche grandi. Chiedersi il perché delle cose, indagare, farsi domande impegnative.
Per gli artisti è Vita: riflettere continuamente su ogni cosa, essere curiosi e continuare ad alimentare in tutti i modi la loro sete di conoscenza.

7. Innescare la magia
Entrare in un mondo a parte in cui il tempo scorre in modo diverso da quello dell'orologio e lo spazio non ha più limiti. E' come una magia, un viaggio verso se stessi e verso la serenità. Quello diventa il nostro mondo.

8. Empatia
Immedesimarsi nelle situazioni, nelle vite degli altri e capire le loro esigenze è fondamentale.

9. Aprire la mente
Sperimentare cose nuove, conoscere persone anche molto diverse da noi con abitudini e credenze differenti, sentire emozioni, staccarci dal suolo...
Ogni cosa nuova stimola la nostra fantasia!

10. Tutto è arte
Come pensava Nietzsche, la vita e il mondo devono essere visti come opere d'arte. E allora tutto diventa più bello, più interessante e luminoso. Si spalancano nuove porte.
L'arte è nascosta ovunque... basta saperla trovare e liberare!


Immagine tratta dal web

21 marzo 2014

Una scintilla

C'è l'ombra di un tesoro in ognuno di noi. Un tesoro in incubazione pronto per essere aperto. Se proviamo ad avere cura di lui, ad accudirlo, a proteggerlo e innaffiarlo giorno dopo giorno, esso si schiuderà.
Leggete, informatevi, ascoltate, pensate, riflettete, volate con le ali, con la mente, buttate giù muri, oltrepassate ostacoli, solcate mari, attraversate cieli.
Come? Scegliete voi: basta un libro. Una poesia. Una canzone. Non smettete mai di vedere, di osservare, di essere curiosi. E siate aperti, come il paracadute di Einstein. Funzionerà. Vi sentirete sempre più ricchi dentro e capirete che nessun oggetto o affare materiale potrebbe rendervi più felici.
Questo sarà il vostro tesoro, l'unico che nessuno potrà rubarvi, il solo che continuerà a crescere mentre tutto il resto vi verrà portato via dal tempo...
La conoscenza.
E quando il vostro passato sarà ormai più lungo del vostro futuro, non dimenticatevi di questo tesoro che ancora brilla dentro di voi: lasciatelo a chi verrà, affidatelo al futuro. Sia inchiostro su carta, musica nell'aria, colore su tela, parole all'animo che ascolta.
Fate nascere una scintilla da qualche parte: qualcuno la coglierà e saprà far nascere un nuovo tesoro.
Solo così non morirete mai.

E' la più bella eredità che possiamo lasciare.
Accendere una scintilla.


Alessia S.

Immagine tratta dal web